NOVE ATTIVITÀ ‘TIRANO SU LA
CLER’ IN PERIFERIA GRAZIE AL
COMUNE
Tajani e Benelli: “L'Amministrazione continua a
promuovere il lavoro e il riuso degli spazi anche nei quartieri
periferici”
Milano, 23
gennaio 2014 – Tornano a riaccendersi le luci del commercio in periferia grazie
agli spazi e alle risorse messi a disposizione dal Comune di Milano. Dalla
produzione cinematografica e post-produzione tv sino alla vendita, riparazione e
noleggio di biciclette, passando per un laboratorio artigiano di tappezzeria e
restauro sino a un centro estetico e al classico ortolano. Sono alcune delle
iniziative imprenditoriali che beneficeranno dei finanziamenti comunali e
saranno ospitate nei nove spazi messi a disposizione dall’Amministrazione
attraverso il bando ‘Tira su la cler’, lanciato lo scorso novembre.
In particolare, l’assessorato al Lavoro e
Sviluppo economico ha stanziato 900mila euro a favore di lavoratori autonomi,
artigiani, piccoli imprenditori indipendenti, cooperative e microimprese,
regolarmente iscritte al Registro delle imprese, che intendono aprire una nuova
attività in periferia. L’assessorato al Demanio, da parte sua, ha individuato e
messo a disposizione delle imprese una serie di locali inutilizzati nelle zone
di Quarto Oggiaro, Chiesa Rossa e Niguarda.
“I risultati raggiunti da questo bando -
spiega l’assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo economico Cristina Tajani
- sono la dimostrazione di come, anche in un momento di profonda crisi come
quello attuale, la voglia di fare impresa sia ancora viva. La strada seguita
dall’Amministrazione di associare spazi in disuso a risorse per l’avvio di
impresa, si è dimostrata particolarmente efficace rispetto alle aree più
periferiche della città”.
“Oltre
il 50% delle domande pervenute è stata presentata da giovani under 35 - prosegue
Tajani - a dimostrazione della volontà di mettersi in gioco oggi nonostante le
difficoltà, mostrando di credere nel sostegno e nella vicinanza
dell’Amministrazione”.
“Abbiamo
completamente rivoluzionato il sistema dei bandi e delle assegnazioni degli
spazi – dichiara l’assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli – con
l’obiettivo di riaprire e rivitalizzare luoghi che per anni erano rimasti chiusi
e inutilizzati. L’intento di questa Giunta è restituire alla città, e
soprattutto alle periferie, nuove attività imprenditoriali e progetti rivolti
direttamente ai quartieri e ai cittadini. E, per farlo, stiamo raccogliendo
proposte dai Consigli di Zona, dai residenti e dalle associazioni, cercando di
rispondere alle esigenze dei singoli quartieri. Voglio citare, tra gli spazi già
assegnati, la ‘Piazzetta dell’incontro’ che nascerà a breve in via Alex Visconti
all’interno di ex negozi inutilizzati, l’ex nido di via De Andrè trasformato in
uno spazio aperto a bambini e ragazzi o i locali di via Ripamonti che saranno
destinati ad attività per disabili”.
In zona Chiesa Rossa apriranno sei nuove attività, di cui
tre con titolare under 35. In particolare, in via Santa Teresa ci saranno un
negozio di vendita, noleggio e riparazione biciclette e una casa di produzione
video. In via Boifava sorgeranno un centro estetico dedicato anche alla cura
della persona e un laboratorio artigiano per tappezzeria, imbottiti e restauro
interni d’auto d’epoca. Lo spazio in via Giovanola ospiterà un nuovo ortofrutta
e una vendita di strumenti di misurazione elettronica. Nel quartiere di Quarto
Oggiaro prenderanno vita un negozio dedicato alle attrezzatture e abbigliamento
per lo sport, dal trekking alla subacquea (in via Amoretti), e un’attività per
la progettazione e realizzazione di parchi, giardini e gardening con uno spazio
dedicato alla diffusione della cultura del verde (in via Capuana). Infine, in
zona Niguarda, in via Padre Monti, nascerà un vero e proprio store dedicato alla
mobilità sostenibile con biciclette, skateboard, bici elettriche e tutto quanto
aiuta la diffusione della cultura ‘no-oil’.
I nove progetti d’impresa sono stati selezionati tra 42
richieste pervenute all’Amministrazione e godranno di un canone d’affitto
abbattuto fino al 90% per i primi cinque anni. Previste anche agevolazioni
economiche per 500mila euro assegnati per un massimo di 25mila euro in caso di
spazi piccoli, 50mila euro per gli spazi medi e 100mila euro per quelli grandi.
Tutte le agevolazioni economiche saranno concesse per un importo non superiore
al 50% dell’investimento complessivo e suddivise, per il 25%, a titolo di
finanziamento con rimborso (dietro presentazione di idonea fideiussione) e per
l’altro 25% come contributo a fondo perduto. Un ulteriore stanziamento di
400mila euro costituirà un fondo di garanzia per rilascio di finanziamenti
bancari ai singoli e alle imprese con copertura fino all’80% del rischio.
.. di seguito la scheda dei progetti
vincitori.
SCHEDA
DI SINTESI DEI PROGETTI VINCITORI
SANTACROCE
ALEX (NUOVA IMPRESA)
Spazio
Assegnato: Via Santa Teresa, 20/A-22/A (CHIESA ROSSA)
Attività:
bike station. Custodia e parcheggio biciclette, vendita e noleggio
biciclette, riparazione, lavaggio e verniciatura biciclette, ricambi
e accessori biciclette, marchiatura biciclette.
Nuova
impresa di tipo familiare con titolare under 35 anni.
CASSATA
STEFANO (NUOVA IMPRESA)
Spazio
Assegnato: Via Padre Monti, 18/A-18/B-18/C-24/B (NIGUARDA)
Attività:
vendita e riparazione di biciclette e mezzi per la mobilità
sostenibile. Spazio espositivo biciclette, spazio mercatino
dell’usato, abbigliamento per urban-city, esibizioni di skateboard,
prova monopattini, bici elettriche, etc, diffusione della cultura
ecologica e del “no-oil”.
Nuova
impresa proposta da over 45 anni.
HALITE
S.R.L.S. (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio
Assegnato: Via Santa Teresa, 22/B (CHIESA ROSSA)
Attività:
produzione cinematografica, video e programmi televisivi. E’
prevista, quindi, la registrazione di filmati nella nuova sede
assegnata con presenza di attori e tecnici.
Impresa
già esistente composta da giovani under 35 anni.
MANTOVANI
ROBERTA (NUOVA IMPRESA)
Spazio
Assegnato: Via Boifava 10/B (CHIESA ROSSA)
Attività:
centro estetico. Servizi di manicure, pedicure, pulizia viso,
depilazione, trucco e trattamenti specifici.
Nuova
impresa proposta da estetista e acconciatrice di 43 anni.
SCIACCA
FILIPPO (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato:
Via Boifava 10/C (CHIESA ROSSA)
Attività:
tappezzeria e restauro. Fabbricazione di divani, poltrone, testate
imbottite per letti, messa in opera di materiali per arredamento allo
scopo di rivestire pareti e mobili, restauro di vecchi mobili,
confezionamento di tendaggi, restauro di interni di auto d’epoca.
Nuova
impresa di tipo familiare proposta da giovane under 35 anni.
MAGGI
VINCENZO (NUOVA IMPRESA)
Spazio
Assegnato: Via Amoretti, 12 (QUARTO OGGIARO)
Attività:
sport store. Formazione sportiva su: stand-up
paddle-subacquea-salvamento-street style. Vendita e noleggio di
attrezzature e abbigliamento tecnico, escursioni e viaggi
organizzati, ricarica bombole sub.
Nuova
impresa proposta da aspirante imprenditore di 46 anni.
TEMC
DI EUGENIO MONGELLI (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio
Assegnato: Via Giovanola 21/A (CHIESA ROSSA)
Attività:
progettazione, produzione e vendita di strumenti di misura
elettronici per applicazioni medicali, subacque ed industriali.
Impresa
già esistente composta da soggetti over 45 anni.
IL
FRUTTETO DI PETITO DAVIDE (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio
Assegnato: Via Giovanola 19/A (CHIESA ROSSA)
Attività:
vendita di prodotti ortofrutticoli.
Impresa
già esistente come ditta individuale di giovane ambulante under 35
anni.
GIARDINI
PAGANI DI FABIO PAGANI (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio
Assegnato: Via Capuana, 7 (QUARTO OGGIARO)
Attività:
progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi e giardini.
Cura degli spazi verdi e in particolare di quelli aperti,
realizzazione di filmati tutorial per la diffusione della cultura del
verde ad ogni livello con i mezzi dei social network.
Impresa
già esistente con titolare di 45 anni.