ACR (ONLUS di fatto) e CRV -ACCADEMIA!

ACR e CRV.. a capo del mondo! No, ma quasi.. ma daì!!..la scelta del FUTURO si chiama DESTINO.. il problema è quello di saperlo riconoscere.. j. h. lo chiama il "daimond il DEMONE" "il folletto."l'ANGELO CUSTODE che ci guida..e SALVA...(seg. su "Acr e Blog.. ").. poi per AMICI E PERSONE INTELLIGENTI: FAI una donazione all'ACR-Onlus di fatto? VERSA il 5 x 1000 AL C.F. 97365190152. (DETRAILO DALLA DICHIARAZIONE DEI TUOI REDDITI.. il contributo)..COME PREVEDE LA LEGGE.. GRAZIE 1000 e..x5!

Ciao Artista e Poeta, da acr-crv con aics! Volevamo ricordarti di inviare le poesie x l'Oscar e il Super Oscar. Grazie... lo puoi ricordare anche ai tuoi amici artisti e poeti.. in particolare a chi ti è vicino? Oppure potete presentarle personalmente partecipando ad una semifinale di novembre prossimo l'1 (tuttiisanti) h 14.15 c/o sede e poi Parco delle Cave o il 22.. a presto! da .. Rio e www.acraccademia.it


Mission: “ACR (Onlus di fatto) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it
..Risultato finale della GIURIA!.. Acr il civennese-bellagino

Risultato finale della Giuria del 23-01-2015 Presieduta: Don Gino RIGOLDI -Carmela ROZZA. Giurati: Ernesto BORTONE, Enea COSCELLI, Lidia LANDI, Attilio ZAPPATERRA, Leonardo SALLUZZI, Ketti BOSCO, Lorenzo LENZINI, Roberto BISCARDINI, Sergio Dario MERZARIO. 2°Super Oscar Internaz. NO AL BULLISMO di ACR e CRV.. vedi www.acraccademia.ot


sabato 26 aprile 2014

giovedì 27 marzo 2014

Oscar e Super Oscar a Sanremo il 2 e 3 Maggio 2014!

Alla cortese attenzione di Voi tutti e con invito alle scuole di estendere l'informativa sensibilizzando docenti,bambine e bambini. genitori.
L'iniziativa è presentata a grandi linee e in maniera sintetica ,ulteriori approfondimenti saranno comunicati successivamente.
1) IX Edizione concorso di poesia e disegni organizzata da ACR sanremese. UNICEF. Comune
2) iniziativa rivolta agli istituti comprensivi
3)possono partecipare classi,singoli alunni,
4)per la poesia genitori e docenti
5) Innovazione dell'anno due temi proposti:1)Sanremo,città delle bambine e dei bambini dice NO al bullismo.
2)Sanremo,città delle bambine e dei bambini,narrata o illustrata (cosa vorrei e come vorrei che fosse la mia città)

Le poesie dovranno pervenire ed essere consegnate entro il 30 aprile al nido d'infanzia Raggio di sole
I disegni,elaborati con qualsiasi tecnica e formato dovranno però essere presentati- attaccati su carta da pacchi marrone con indicato nome della scuola,classe frequentata o nome del singolo alunno.

Anche i disegni dovranno essere consegnati al nido Raggio di sole (Via della Repubblica) entro il 30 aprile.

La mostra sarà allestita nella palestra della scuola materna Montessori (gentilmente concessa) visitabile nel pomeriggio del 2 maggio,la premiazione sabato 3 maggio alle 16,00.

Vi ringrazio per l'attenzione a disposizione per chiarimenti ma seguiranno ulteriori comunicazioni Patrizia Lanzoni 3285304648
Acr il sanremese 3402707829 e 3394523017




.. w la lotta contro il BULLISMO.. della società e della gente.. E adesso prepariamo Sanremo Aprile/Maggio 2014 consegna LAVORO: DISEGNI e POESIE.. entro il 30 Aprile e PREMIAZIONE il 3 MAGGIO pv. h 16 alla Scuola MONTESSORI in Sanremo.. cn la MOSTRA del LAVORO e delle OPERE delle SCUOLE e della gente.. www.acraccademia.it e www.radioasso.it


venerdì 24 gennaio 2014

Comune di Milano: LAVORO.

NOVE ATTIVITÀ ‘TIRANO SU LA CLER’ IN PERIFERIA GRAZIE AL

www.acraccademia.it
COMUNE

Tajani e Benelli: “L'Amministrazione continua a promuovere il lavoro e il riuso degli spazi anche nei quartieri periferici”

Milano, 23 gennaio 2014 – Tornano a riaccendersi le luci del commercio in periferia grazie agli spazi e alle risorse messi a disposizione dal Comune di Milano. Dalla produzione cinematografica e post-produzione tv sino alla vendita, riparazione e noleggio di biciclette, passando per un laboratorio artigiano di tappezzeria e restauro sino a un centro estetico e al classico ortolano. Sono alcune delle iniziative imprenditoriali che beneficeranno dei finanziamenti comunali e saranno ospitate nei nove spazi messi a disposizione dall’Amministrazione attraverso il bando ‘Tira su la cler’, lanciato lo scorso novembre. In particolare, l’assessorato al Lavoro e Sviluppo economico ha stanziato 900mila euro a favore di lavoratori autonomi, artigiani, piccoli imprenditori indipendenti, cooperative e microimprese, regolarmente iscritte al Registro delle imprese, che intendono aprire una nuova attività in periferia. L’assessorato al Demanio, da parte sua, ha individuato e messo a disposizione delle imprese una serie di locali inutilizzati nelle zone di Quarto Oggiaro, Chiesa Rossa e Niguarda.
“I risultati raggiunti da questo bando - spiega l’assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo economico Cristina Tajani - sono la dimostrazione di come, anche in un momento di profonda crisi come quello attuale, la voglia di fare impresa sia ancora viva. La strada seguita dall’Amministrazione di associare spazi in disuso a risorse per l’avvio di impresa, si è dimostrata particolarmente efficace rispetto alle aree più periferiche della città”.
“Oltre il 50% delle domande pervenute è stata presentata da giovani under 35 - prosegue Tajani - a dimostrazione della volontà di mettersi in gioco oggi nonostante le difficoltà, mostrando di credere nel sostegno e nella vicinanza dell’Amministrazione”.

“Abbiamo completamente rivoluzionato il sistema dei bandi e delle assegnazioni degli spazi – dichiara l’assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli – con l’obiettivo di riaprire e rivitalizzare luoghi che per anni erano rimasti chiusi e inutilizzati. L’intento di questa Giunta è restituire alla città, e soprattutto alle periferie, nuove attività imprenditoriali e progetti rivolti direttamente ai quartieri e ai cittadini. E, per farlo, stiamo raccogliendo proposte dai Consigli di Zona, dai residenti e dalle associazioni, cercando di rispondere alle esigenze dei singoli quartieri. Voglio citare, tra gli spazi già assegnati, la ‘Piazzetta dell’incontro’ che nascerà a breve in via Alex Visconti all’interno di ex negozi inutilizzati, l’ex nido di via De Andrè trasformato in uno spazio aperto a bambini e ragazzi o i locali di via Ripamonti che saranno destinati ad attività per disabili”.

In zona Chiesa Rossa apriranno sei nuove attività, di cui tre con titolare under 35. In particolare, in via Santa Teresa ci saranno un negozio di vendita, noleggio e riparazione biciclette e una casa di produzione video. In via Boifava sorgeranno un centro estetico dedicato anche alla cura della persona e un laboratorio artigiano per tappezzeria, imbottiti e restauro interni d’auto d’epoca. Lo spazio in via Giovanola ospiterà un nuovo ortofrutta e una vendita di strumenti di misurazione elettronica. Nel quartiere di Quarto Oggiaro prenderanno vita un negozio dedicato alle attrezzatture e abbigliamento per lo sport, dal trekking alla subacquea (in via Amoretti), e un’attività per la progettazione e realizzazione di parchi, giardini e gardening con uno spazio dedicato alla diffusione della cultura del verde (in via Capuana). Infine, in zona Niguarda, in via Padre Monti, nascerà un vero e proprio store dedicato alla mobilità sostenibile con biciclette, skateboard, bici elettriche e tutto quanto aiuta la diffusione della cultura ‘no-oil’.

I nove progetti d’impresa sono stati selezionati tra 42 richieste pervenute all’Amministrazione e godranno di un canone d’affitto abbattuto fino al 90% per i primi cinque anni. Previste anche agevolazioni economiche per 500mila euro assegnati per un massimo di 25mila euro in caso di spazi piccoli, 50mila euro per gli spazi medi e 100mila euro per quelli grandi. Tutte le agevolazioni economiche saranno concesse per un importo non superiore al 50% dell’investimento complessivo e suddivise, per il 25%, a titolo di finanziamento con rimborso (dietro presentazione di idonea fideiussione) e per l’altro 25% come contributo a fondo perduto. Un ulteriore stanziamento di 400mila euro costituirà un fondo di garanzia per rilascio di finanziamenti bancari ai singoli e alle imprese con copertura fino all’80% del rischio.
.. di seguito la scheda dei progetti vincitori.

SCHEDA DI SINTESI DEI PROGETTI VINCITORI

  1. SANTACROCE ALEX (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato: Via Santa Teresa, 20/A-22/A (CHIESA ROSSA)
Attività: bike station. Custodia e parcheggio biciclette, vendita e noleggio biciclette, riparazione, lavaggio e verniciatura biciclette, ricambi e accessori biciclette, marchiatura biciclette.
Nuova impresa di tipo familiare con titolare under 35 anni.

  1. CASSATA STEFANO (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato: Via Padre Monti, 18/A-18/B-18/C-24/B (NIGUARDA)
Attività: vendita e riparazione di biciclette e mezzi per la mobilità sostenibile. Spazio espositivo biciclette, spazio mercatino dell’usato, abbigliamento per urban-city, esibizioni di skateboard, prova monopattini, bici elettriche, etc, diffusione della cultura ecologica e del “no-oil”.
Nuova impresa proposta da over 45 anni.

  1. HALITE S.R.L.S. (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio Assegnato: Via Santa Teresa, 22/B (CHIESA ROSSA)
Attività: produzione cinematografica, video e programmi televisivi. E’ prevista, quindi, la registrazione di filmati nella nuova sede assegnata con presenza di attori e tecnici.
Impresa già esistente composta da giovani under 35 anni.

  1. MANTOVANI ROBERTA (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato: Via Boifava 10/B (CHIESA ROSSA)
Attività: centro estetico. Servizi di manicure, pedicure, pulizia viso, depilazione, trucco e trattamenti specifici.
Nuova impresa proposta da estetista e acconciatrice di 43 anni.

  1. SCIACCA FILIPPO (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato: Via Boifava 10/C (CHIESA ROSSA)
Attività: tappezzeria e restauro. Fabbricazione di divani, poltrone, testate imbottite per letti, messa in opera di materiali per arredamento allo scopo di rivestire pareti e mobili, restauro di vecchi mobili, confezionamento di tendaggi, restauro di interni di auto d’epoca.
Nuova impresa di tipo familiare proposta da giovane under 35 anni.

  1. MAGGI VINCENZO (NUOVA IMPRESA)
Spazio Assegnato: Via Amoretti, 12 (QUARTO OGGIARO)
Attività: sport store. Formazione sportiva su: stand-up paddle-subacquea-salvamento-street style. Vendita e noleggio di attrezzature e abbigliamento tecnico, escursioni e viaggi organizzati, ricarica bombole sub.
Nuova impresa proposta da aspirante imprenditore di 46 anni.

  1. TEMC DI EUGENIO MONGELLI (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio Assegnato: Via Giovanola 21/A (CHIESA ROSSA)
Attività: progettazione, produzione e vendita di strumenti di misura elettronici per applicazioni medicali, subacque ed industriali.
Impresa già esistente composta da soggetti over 45 anni.

  1. IL FRUTTETO DI PETITO DAVIDE (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio Assegnato: Via Giovanola 19/A (CHIESA ROSSA)
Attività: vendita di prodotti ortofrutticoli.
Impresa già esistente come ditta individuale di giovane ambulante under 35 anni.

  1. GIARDINI PAGANI DI FABIO PAGANI (IMPRESA ESISTENTE)
Spazio Assegnato: Via Capuana, 7 (QUARTO OGGIARO)
Attività: progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi e giardini. Cura degli spazi verdi e in particolare di quelli aperti, realizzazione di filmati tutorial per la diffusione della cultura del verde ad ogni livello con i mezzi dei social network.
Impresa già esistente con titolare di 45 anni.


martedì 3 dicembre 2013

invito.. dall OSCAR di ACR



Cittadini Milanesi.. Lombardi.. Europei! Artisti .. Poeti.. Scuole di ogni ordine e grado, partecipanti TUTTI.. che avete aderito all'Oscar e al Super Oscar Int. contro il BULLISMO Ediz. 25a.. di Milano del 2013 Vi INVITIAMO alla PREMIAZIONE che è il 14 dicembre pv, seguirete i finalisti.. (per conferma agli artisti cell. 3402707829-3394523017 e tel fisso 02 87392826-sede Acr) Vi aspettiamo.. sabato 14-12-2013.. alle 16.. , in Via Anselmo da Baggio,55 Milano Autobus 67,.. e sempre x il 14 dic. pv. h 16/20.. portate i vs famigliari.. potrete visitare la Sala Consigliare del cdz 7.., la bella e caratteristica CASCINA MONASTERO.. dei BAGGESI e degli Olivetani di Baggio!?!.. poi dopo aver ascoltato e premiato.. gli artisti e le scuole.. alla fine faremo un piccolo rinfresco allietato dai ragazzi di Jon.. del REP..(Grazie ad Anna Masini Socia Fondatrice.. se sarà possibile .. è per  via dello spazio.. e della siae.. magari solo un ASSAGGIO.. veloce..) faremo tutto il possibile.. GRATUITAMENTE.. come sempre.. Buona Visita  CULTURALE a Cascina Monastero.. e buon ascolto DEGLI ARTISTI E DELLA GIURIA CHE VALUTERA' IN DIRETTA ( le poesie e i vari elaborati presentati all'OSCAR E AL SUPER OSCAR) e le/li premierà!
 

martedì 19 novembre 2013


Care/i Lettrici/lettori! Questo è uno dei tanti Blog dell'Acr-Onlus, che con tantissime .. persone.. DONNE ..Uomini.. Giovani.. e Associazioni.. NO PROFIT.. lottano contro il BULLISMO e per la VIVIBILITA' con l' Ambiente.

Il successo di un blog sta nel numero dei commenti, Vi preghiamo pertanto di commentare, anche solo con domande o con divergenze. Non abbiate paura. STIAMO LAVORANDO PER VOI... Cordialità da www.acraccademia.it  e da www.radioasso.it 

domenica 8 settembre 2013

Ti serve una sede.. x la tua Onlus? .. si.. ma!

Spazi comunali, bando per assegnare 9 immobili
Si va dal negozio al parcheggio, dal deposito al laboratorio. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 21 ottobre

- Bando Pubblico

- Spazi ai progetti
Milano, 8 settembre 2013 – Nove spazi, per un totale di oltre 6.500 metri quadri, sono stati messi a bando dall’Amministrazione comunale. In particolare si tratta di 5 negozi, un deposito, un laboratorio, un’autorimessa e un’area ad uso parcheggio, situati in varie Zone della città.
Lo annuncia l’assessore all’Area metropolitana, Casa e Demanio Daniela Benelli.
Gli spazi sono destinati a usi diversi (escluse le attività di sexy shop, money transfer, phone center, sala giochi, centro massaggi, take away e kebaberie, agenzia di scommesse, attività che necessitino la realizzazione di nuovi condotti di aspirazione/ventilazione esterni). Le offerte potranno essere presentate fino al 22 ottobre (entro le ore 10).

Si va dall’ampio negozio di oltre 500 metri quadri in via Pasubio 14 (foto), per cui si chiederà un affitto annuale di almeno 86.612,50 euro, alla piccola attività commerciale di circa 11 metri quadri situata sotto la pensilina della stazione ferroviaria Cadorna (canone annuo a base d’asta 2.530 euro), a un parcheggio di 4.250 metri quadri destinato a uso privato in via Bernina 21 (canone a base d’asta 37.752 euro).
Gli altri 6 spazi si trovano nelle Zone 4, 8 e 9 e in particolare in via Appennini 169 (deposito di circa 72 mq, 1.440 euro), via Strabone 12 (laboratorio di 114 mq, 9.405 euro), via De Predis 9 (negozio di 56,74 mq, 3.420 euro), via Montecassino 9 (negozio di 65,30 mq, 4.225 euro), via Bezzecca 4 (negozio di 33 mq, 5.197,5 euro), via Guerzoni/Butti (autorimessa di 1.422 mq, 19.500 euro).
“In un momento di crisi economica – commenta l’assessore Daniela Benelli – ci auguriamo che la messa a bando di questi spazi rappresenti una valida opportunità per rilanciare o avviare nuove imprese in città. Negli spazi del Comune, in centro come in periferia, finora sono stati aperti negozi per le più varie tipologie di attività: dagli alimentari ai colorifici, dai bar ai ristoranti, dalle officine agli studi professionali. Senza dimenticare le librerie cui riserviamo canoni scontati, a tutela di un settore particolarmente in difficoltà”.
www.acraccademia.it